Caldo e piedi gonfi: Prevenzione e rimedi

Il gonfiore del piede è un fastidioso problema che può dipendere da diverse cause; oltre a problemi di tipo traumatico (incidenti, infortuni ecc.), alla base del gonfiore dei piedi possono esserci condizioni a carattere patologico (malattie reumatiche, problemi vascolari, problemi metabolici ecc.). Spesso il problema si presenta in quelle persone che, a causa della loro professione, devono restare a lungo in posizione eretta senza avere la possibilità di muoversi abbastanza (è per esempio il caso di barbieri, parrucchiere, commessi, cuochi, infermieri ecc.) ma anche nelle persone che, al contrario, sono costrette alla posizione seduta (impiegati, studenti ecc.). Il gonfiore può presentarsi anche in chi normalmente non presenta questo problema ma si trova a viaggiare per molte ore, ad es in aereo o in autobus, senza aver indossato le calze elastiche da viaggio.
Fra i vari responsabili del gonfiore ai piedi sono senz’altro da annoverare le calzature inappropriate; indossare scarpe strette, con bordi che costringono o con tacchiesageratamente alti aumenta notevolmente la probabilità di soffrire del disturbo in questione. Non da meno le famose havaianas, troppo basse e con assenza di un adeguato sostegno della volta del piede. Altro importante fattore di gonfiore ai piedi è l’insufficienza venosa cronica, una condizione patologica caratterizzata da un insufficiente ritorno venoso all’organo cardiaco. In chi soffre di insufficienza venosa cronica, il sangue scorre in modo inefficace e, alla lunga, complice anche il caldo, le pareti venose finiscono per sfiancarsi con conseguenti stasi venosa, aumento della pressione e passaggio di liquido dalle vene nelle zone tra muscolo e cute. Fra le condizioni che possono generare il problema, poi, c’è senz’altro da ricordare la gravidanza; di norma il gonfiore alle estremità inferiori nelle donne gravide, che scompare poco tempo dopo il parto, è legato a un incremento della pressione del sangue e a un’aumentata ritenzione idrica, entrambi fattori che favoriscono l’insorgere del gonfiore ai piedi.
Prevenzione:
Se non si ha la certezza del motivo del gonfiore ai piedi è sicuramente opportuno consultare il proprio medico curante al fine di inquadrare correttamente il problema. Ovviamente è necessario mettere in atto anche tutte quelle strategie che possonoconsentirci di minimizzare il problema :
• Indossare calzature comode a pianta larga con tacchi non troppo alti, max 5 cm, possibilmente in materiale ipoallergenico.
• Per gli operatori socio-sanitari, parrucchieri, cuochi ecc, utilizzare zoccoli professionali con una buona areazione ed un appoggio plantare corretto in modo da stimolare la pompa plantare.
• Cercare di muoversi di più durante l’esercizio di quelle professioni che costringono a lungo nella stessa posizione (eretta o seduta che sia).
• Utilizzare calze elastiche adeguate, specialmente con il caldo.
• Durante la permanenza in casa indossare ciabatte con plantare ortopedico flebodinamico per favorire il drenaggio dei liquidi stagnanti.
Rimedi:
Quando il problema si presenta si può
correre ai ripari con semplici accorgimenti.
• Sollevare le gambe: stendersi per 20/30 minuti con le gambe sollevate avendo cura di adagiare le gambe su un piano inclinato in modo che tra tallone e cuore si crei una differenza in altezza di circa15/20 cm.
• Pediluvio: immergere i piedi in un recipiente ricolmo d’acqua molto calda e, dopo cinque minuti, immergeteli in un altro recipiente pieno d’acqua fredda per 2 minuti. Ripetete l’operazione tre, quattro volte, terminando con l’acqua calda.
Una raccomandazione, fare il pediluvio lontano dai pasti per non interferire con la digestione.
• Massaggi: con una lozione rinfrescante, massaggiate i piedi del basso verso l’alto, esercitando una leggera pressione con le mani.
• Esercizi: per favorire la circolazione ed eliminare l’acqua in eccesso, fate ruotare una pallina da tennis sotto la pianta dei piedi nudi.
• Indossare al mattino, prima di scendere dal letto, una calza a compressione graduata. Un esperto nel settore (sanitarie-ortopedie) saprà consigliarvi il prodotto più adatto.
